

Gli acari della polvere sono tra i principali responsabili delle allergie domestiche, ma contrastarli è possibile con alcune strategie mirate. In questa guida ti spieghiamo cosa sono gli acari, come accorgerti della loro presenza e come eliminarli efficacemente dal materasso e dalla casa. Gli acari sono minuscoli animali invisibili a occhio nudo che si nutrono principalmente di residui di pelle umana e fibre di tessuti. Il loro habitat ideale comprende materassi, lenzuola, cuscini, tappeti, tende e libri. Gli acari prosperano in ambienti con temperature tra i 18°C e 24°C e un’umidità relativa compresa tra il 60% e l’80%. Il problema principale associato agli acari riguarda le reazioni allergiche. Le glicoproteine presenti nei loro corpi e nelle feci possono scatenare sintomi come rinite allergica, tosse persistente, congiuntivite, dermatiti. Combatterli è difficile, ma seguendo alcune buone pratiche è possibile ridurre drasticamente la loro presenza. Vediamo come eliminare gli acari dal materasso.
Leggi anche: Mangi banane con pesticidi vietati dall’Ue: ecco perché e cos’è l’effetto boomerang

Come capire se ci sono acari del materasso e come eliminarli
Data la loro dimensione microscopica, non è possibile vedere gli acari. Tuttavia, la loro presenza può essere sospettata in caso di allergie respiratorie, pruriti e irritazioni oculari e dermatiti. Gli acari della polvere (famiglia Pyroglyphidae) non mordono né vivono sulla pelle umana o animale. Diversamente, altre specie di acari possono provocare vere e proprie lesioni cutanee. Per mantenere il letto e il materasso liberi dagli acari è fondamentale agire su più fronti: umidità, temperatura, pulizia e scelta dei materiali.
1) Controlla Umidità e Temperatura – Mantieni l’umidità relativa sotto il 50%; tieni la temperatura inferiore ai 22°C; arieggia quotidianamente la stanza; evitare ambienti umidi e caldi aiuta a limitare la proliferazione degli acari.
2) Riduci le Fonti di Polvere – Evita tappeti, tende pesanti, peluche e libri in camera da letto; preferisci arredamenti minimal e facilmente lavabili.
3) Igiene e Pulizia del Materasso – Lava la biancheria del letto (lenzuola, federe, coperte) a oltre 60°C; esponi lenzuola e cuscini al sole periodicamente; utilizza coperture sintetiche lavabili a temperature elevate; pulisci regolarmente il materasso con aspirapolvere dotato di filtro HEPA.
4) Scelta di Materiali Antiacaro – Scegliere i materiali giusti può fare la differenza: materassi in lattice o poliuretano (più resistenti agli acari); cuscini lavabili ad alte temperature; coprimaterassi e copricuscini antiacaro a trama fitta.

Esistono metodi naturali per eliminare gli acari?
Non esistono veri e propri rimedi naturali che eliminino definitivamente gli acari. Tuttavia, alcune pratiche aiutano a contenerli:
– Lavaggio ad alte temperature (oltre 60°C);
– Esposizione al sole di lenzuola e materassi;
– pulizia frequente e rimozione della polvere.
Utilizzare materiali sintetici facilmente lavabili contribuisce a creare un ambiente ostile alla proliferazione degli acari.
In questo articolo, invece, spieghiamo come gli spray antiacaro non siano efficaci e perché.