
Con l’arrivo dell’estate, le alte temperature e l’umidità possono trasformarsi in un vero incubo per chi suda molto. Il sudore eccessivo, infatti, può diventare fastidioso e imbarazzante, soprattutto se accompagnato da cattivo odore. Ma esistono rimedi naturali per ridurre il sudore in modo efficace, senza ricorrere a deodoranti chimici o trattamenti invasivi? La risposta è sì: scopriamo insieme quali sono i metodi più efficaci per combattere il sudore in modo naturale e mantenere una piacevole sensazione di freschezza anche nelle giornate più afose.
Leggi anche: Congelare la frutta, come farlo in modo corretto (e evitare gli sprechi)

Perché sudiamo di più in estate?
Il sudore è un meccanismo fisiologico che aiuta il corpo a regolare la temperatura. In estate, con l’aumento del calore, il nostro organismo attiva le ghiandole sudoripare per rilasciare acqua e sali minerali. Tuttavia, il sudore eccessivo (iperidrosi) può essere legato anche a stress, alimentazione o squilibri ormonali. Ecco perché è importante conoscere rimedi naturali per ridurre il sudore, efficaci e delicati sulla pelle.

I migliori rimedi naturali per ridurre il sudore
1) Bicarbonato di sodio: il rimedio anti-odore per eccellenza – Il bicarbonato è un ottimo assorbente naturale. Aiuta a regolare il pH della pelle e a combattere i batteri responsabili del cattivo odore. Come usarlo: mescola un cucchiaino di bicarbonato con un po’ d’acqua per creare una pasta da applicare sotto le ascelle. Lascia agire per qualche minuto, poi risciacqua.
2) Amido di mais (maizena): delicato e assorbente – L’amido di mais è ideale per assorbire il sudore in modo delicato, soprattutto per le pelli sensibili. Applicazione: spolvera un po’ di amido di mais sulle ascelle o tra le cosce per prevenire sudorazione e sfregamenti.
3) Aceto di mele: riequilibra il pH e limita la sudorazione – L’aceto di mele ha proprietà antibatteriche e astringenti. Usato regolarmente, riduce la produzione di sudore e neutralizza i cattivi odori. Consiglio pratico: applica un po’ di aceto con un batuffolo di cotone sotto le ascelle prima di andare a dormire. Al mattino risciacqua con acqua tiepida.
4) Infusi di salvia: un rimedio naturale per l’iperidrosi – La salvia è tra i migliori rimedi erboristici contro la sudorazione abbondante. Contiene tannini, che hanno un effetto astringente sulle ghiandole sudoripare. Come assumerla: bevi 1-2 tazze di infuso di salvia al giorno oppure usa il decotto per fare impacchi locali su mani, piedi o ascelle.
5) Succo di limone: naturale, profumato, antibatterico – Il limone aiuta a disinfettare e profumare la pelle, riducendo la proliferazione dei batteri che causano cattivi odori. Modo d’uso: tampona mezzo limone direttamente sulle ascelle (solo se non hai la pelle irritata!) e lascia asciugare prima di vestirti.
6) Aloe vera: idrata e rinfresca – Il gel di aloe vera ha proprietà lenitive, rinfrescanti e antibatteriche. È ideale in caso di sudore misto a irritazioni cutanee. Utilizzo: applica uno strato sottile di gel puro di aloe sotto le ascelle o in altre zone soggette a sudorazione eccessiva.

Altri consigli utili per sudare meno in estate
Oltre ai rimedi naturali, ci sono alcune buone abitudini quotidiane che aiutano a limitare la sudorazione:
– Indossa abiti traspiranti in cotone, lino o fibre naturali;
– Evita cibi piccanti, alcol e caffeina, che stimolano la sudorazione;
– Mantieni una buona igiene quotidiana, soprattutto nelle zone critiche;
– Bevi molta acqua per favorire la termoregolazione;
– Gestisci lo stress, spesso causa di sudore improvviso (sudorazione emotiva).