Salmiakki: la liquirizia salata

0
10724
liquirizia salata

La liquirizia salata è un prodotto piuttosto originale per il palato. Per gli amanti della liquirizia questa deve essere un’esperienza dal punto di vista gustativo, da provare assolutamente.
La liquirizia salata o meglio conosciuta come “
salmiakki” per molti è una vera bontà, di fatti in Norvegia, in Svezia, Finlandia e Islanda, è un prodotto veramente richiesto, mentre qui in Italia non è ancora particolarmente conosciuta.

La salmiakki si trova online senza difficoltà, oppure in negozi che vendono prodotti naturali particolari. In Italia forse è più facile optare per l’acquisto online, perché è piuttosto difficile reperirla nei negozi fisici. All’interno di questo particolare prodotto, sotto forma di caramella, sono presenti: estratto di radice di liquirizia, zucchero, cloruro di ammonio, gomma arabica oppure amido.

Il cloruro di ammonio è un ingrediente particolare, che in natura nasce nelle zone vulcaniche, per la precisione in prossimità degli sfiati di vapore e sulle rocce. Nello stato puro è un bianco sale cristallino. Questo prodotto si scioglie in acqua e rilascia un sapore piccante e salato allo stesso tempo.

Le caramelle di liquirizia salata si dimostrano decisamente un’idea molto gustosa, ma certamente non a tutti possono piacere dato il mix di sapori che rilasciano al palato.

CONDIVIDI
Articolo precedenteSciroppo d’acero, il dolcificante che non fa ingrassare
Articolo successivoIl cioccolato come valido alleato per potenziare la memoria
La Redazione del portale SoluzioniBio.it - dedicato ad Alimentazione Sana, Benessere e Stile di Vita, Prodotti Naturali e Bio, Cosmesi Naturale e Rimedi Naturali (quelli "della nonna", della nostra preziosa tradizione che non deve andare dispersa) - è composta da editori e giornalisti appassionati al tema del vivere bene fisico e psichico, seguendo il più possibile la Natura, evitando al massimo di intossicare il corpo e l'ambiente di vita con sostanze chimiche che portano con sé sempre degli effetti collaterali e nocivi.