
Bonus auto elettriche 2025, ci siamo: dal 23 settembre è operativo il portale online per i venditori, mentre nella fase successiva potranno registrarsi anche gli acquirenti. Chi rispetta i requisiti previsti potrà ottenere un voucher da utilizzare direttamente al momento dell’acquisto, con uno sconto immediato sul prezzo dell’auto, come stabilito dal decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Il contributo varia in base al reddito e può arrivare fino a 11.000 euro, con un plafond complessivo di circa 600 milioni di euro finanziati dal PNRR. L’obiettivo del governo è favorire l’acquisto di almeno 39.000 veicoli a zero emissioni.

Chi può ottenere il bonus auto elettriche 2025
I destinatari dell’incentivo sono:
– Persone fisiche residenti nelle cosiddette aree urbane funzionali, individuate dall’Istat. Si tratta di agglomerati comunali con una “City” (oltre 50.000 abitanti) e la relativa zona di pendolarismo.
– Micro-imprese con sede legale nelle stesse aree, per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici.
Gli incentivi sono riservati a chi ha un ISEE fino a 40.000 euro:
– 11.000 € per ISEE fino a 30.000 euro;
– 9.000 € per ISEE tra 30.000 e 40.000 euro.
Altre condizioni obbligatorie:
– Acquisto di un’auto elettrica nuova fino a 9 posti.
– Prezzo di listino massimo: 35.000 euro (IVA e optional esclusi).
– Rottamazione obbligatoria di un’auto a benzina o diesel fino a Euro 5, intestata all’acquirente da almeno 6 mesi.
L’incentivo vale per un solo veicolo per nucleo familiare e la proprietà deve essere mantenuta per almeno 24 mesi.

Come richiedere il bonus auto elettriche
La procedura è interamente digitale:
1) Registrazione sulla piattaforma online, inserendo i dati personali e la targa del veicolo da rottamare.
2) Autocertificazione della residenza in un’area urbana funzionale.
3) Generazione del voucher elettronico, da validare entro 30 giorni presso un concessionario registrato.