

Il caffè non è solo una bevanda che aiuta a tirarci su e a tenerci svegli, eppure lo utilizziamo solo per quello. Per molti è un vero e proprio rito quotidiano, una coccola irrinunciabile che dà il via alla giornata. Che tu lo preferisca amaro, d’orzo o ne beva tre tazze al giorno, c’è una cosa che forse non sai: il caffè ha molti usi alternativi che vanno ben oltre la tazzina fumante. In particolare, i fondi di caffè, spesso buttati via, sono una risorsa preziosa per la cura del corpo, le faccende domestiche, il giardinaggio e persino il fai da te. In questo articolo scoprirai 5 modi creativi e sostenibili per riutilizzare i fondi di caffè e dare nuova vita alla tua routine.
Leggi anche: Tarme del cibo, come liberarsi (in modo naturale) delle farfalline che infestano la dispensa

Trucchi incredibili per la casa e per il corpo
Partiamo da uno dei più incredibili citato nella guida stilata da Marco Criciotti su GreenMe:
1) scrub naturale al caffè per una pelle più liscia. Come si fa? La granulosità dei fondi li rende perfetti per rimuovere le cellule morte, stimolare la microcircolazione e rendere la pelle più tonica e luminosa: 2 cucchiai di fondi di caffè + 1 cucchiaio di olio d’oliva o di cocco. Massaggia il composto sulla pelle umida con movimenti circolari, poi risciacqua. Oltre all’effetto levigante, la caffeina aiuta anche a contrastare la cellulite in modo naturale.
2) Eliminare i cattivi odori in cucina: i fondi di caffè sono ottimi per neutralizzare i cattivi odori che restano in cucina dopo la cottura di cibi intensi come cavolfiori, pesce o fritti. Basta metterne una piccola quantità in una ciotola aperta e lasciarla nel frigorifero o vicino al lavandino per 24 ore. Inoltre, puoi usarli per eliminare gli odori persistenti dalle mani dopo aver tagliato cipolla, aglio o pesce: strofina una piccola quantità sulle dita e poi risciacqua.
3) Fondi di caffè per piante più forti e giardini senza lumache: usali come fertilizzante naturale per arricchire il terreno di azoto e migliorare la salute delle tue piante. Come usarli nel giardinaggio: mescola i fondi con il terriccio dei vasi. Spargili attorno alle piante come barriera contro le lumache. Il loro profumo, infatti, tiene lontani questi ospiti indesiderati in modo del tutto ecologico.

Altri rimedi naturali
4) Caffè come colorante naturale per carta, legno e tessuti: è perfetto per dare un effetto anticato a etichette, biglietti, carta da lettere, legno e tessuti. Come usare il caffè come colorante naturale: immergi la carta nella miscela di caffè e lasciala asciugare; usa un pennello per dare un effetto vissuto al legno; stendi con un pennello per tingere leggermente i tessuti. Il profumo del caffè rende l’esperienza rilassante e stimola la creatività.
5) Pulizia ecologica delle superfici difficili: grazie alla sua consistenza abrasiva, il caffè può essere usato per pulire pentole, piani cottura e griglie, rimuovendo incrostazioni e residui di sporco senza danneggiare le superfici. Come fare: mescola i fondi con un po’ d’acqua. Usa una spugna per strofinare le superfici metalliche. Attenzione: evita di usarlo su marmo e materiali porosi, perché potrebbe macchiarli!