

Cattivi odori in lavastoviglie? Aprirla dovrebbe essere un gesto semplice, accompagnato da un gradevole profumo di pulito. Ma se senti un odore di pesce, muffa o cibo fermentato, è segno che qualcosa non va. Anche i modelli più moderni non si autopuliscono del tutto: la manutenzione della lavastoviglie è quindi essenziale per evitare cattivi odori. Per prima cosa bisogna conoscere quali sono le cause più comuni dei cattivi odori in lavastoviglie. Questi sono spesso causati da residui di cibo bloccati nei filtri, sporco nei bracci irroratori, umidità stagnante, lavaggi a basse temperature. Questi fattori favoriscono batteri, muffe e fermentazione. Ma niente panico: bastano rimedi naturali, economici ed efficaci, per eliminare il problema. Vediamo come fare.
Leggi anche: Farina, le peggiori marche che contengono più glifosato: il test de IlSalvagente

Come eliminare i cattivi odori dalla lavastoviglie in modo facile e naturale
1) Per prima cosa pulisci il filtro settimanalmente – Il filtro della lavastoviglie è il punto critico dove si accumulano sporco e residui. Puliscilo almeno una volta a settimana.
2) Usa una soluzione naturale a base di acido citrico – Prepara una miscela con 150 g di acido citrico e 1 litro di acqua calda. Versa il composto nella vasca della lavastoviglie e avvia un ciclo a vuoto ad alta temperatura (minimo 65 °C). L’acido citrico neutralizza i cattivi odori, scioglie calcare, grasso e sapone e ha proprietà igienizzanti naturali.
3) Bicarbonato di sodio per un effetto deodorante – Dopo il trattamento con acido citrico, distribuisci 2 cucchiai di bicarbonato sul fondo della lavastoviglie e avvia un ciclo breve. Il bicarbonato assorbe gli odori residui e rinfresca l’interno dell’apparecchio.
4) Mezzo limone per un profumo naturale – Inserisci mezzo limone biologico nel cestello delle posate: funziona come deodorante naturale e lascia un profumo fresco.

Altri consigli utili
Evita l’umidità: lascia la porta aperta dopo il lavaggio – Dopo ogni lavaggio, non chiudere subito la lavastoviglie. Lascia la porta socchiusa per alcune ore: così l’umidità evapora e si prevengono muffe e ristagni.
Profumatori naturali e sale rigenerante: attenzione all’uso corretto – Profumatori per lavastoviglie: scegli solo quelli naturali, senza profumazioni sintetiche o sostanze chimiche nocive.
– Sale rigenerante: usalo solo nell’apposito scomparto e quando si accende la spia. Non versarlo mai direttamente nella vasca per evitare danni interni.
Infine, adotta queste semplici routine per evitare odori sgradevoli:
– Non sovraccaricare la lavastoviglie
– Evita il mezzo carico, che rende il lavaggio inefficace
– Rimuovi i residui solidi dai piatti con una spatola prima del carico
– Pulisci con un panno umido e bicarbonato le guarnizioni, i bracci e il filtro almeno due volte a settimana.