Alternative bio all’ammorbidente

0
4076
ammorbidente

L’ammorbidente è in realtà un prodotto del quale si può far a meno ma, se invece siete dell’idea che i vostri capi d’abbigliamento o le vostre lenzuola non sono abbastanza morbidi, ecco un’alternativa bio.

La soluzione migliore è quella di utilizzare l’acido citrico come sostituto. Prendete circa 10 grammi di acido citrico in polvere e uniteli a 100 ml d’acqua, utilizzate il composto versandolo nella vaschetta della lavatrice dedicata.

Altra buona soluzione è quella di utilizzare l’aceto. Quest’ultimo però non è indicato al 100%, si ritiene infatti che possa in qualche modo rovinare la lavatrice.

Un falso mito da sfatare è invece quello che il bicarbonato possa sostituire l’ammorbidente. In realtà la sua funzione è molto differente.

Ma perché è così importante trovare alternative bio all’ammorbidente? A patto che si ritenga indispensabile utilizzarlo, l’ammorbidente classico contiene molte sostanze allergizzanti e inquinanti. Alcune persone decidono di non usarlo perché si scoprono sensibili al profumo sintetico e così, la pelle si arrossa e prude. Inoltre, l’utilizzo continuo rende l’abito quasi impermeabile, perché crea come una patina sulla superficie.

Ci sono poi ammorbidenti ecologici, che non contengono profumazioni sintetiche, addensati, petrolati e coloranti. Rispettano l’ambiente, la persona e non attaccano le fibre dei tessuti. Quindi, se non avete tempo o voglia di preparare il vostro ammorbidente in casa, potete ricorrere a quest’ultima alternativa.

CONDIVIDI
Articolo precedenteFrutta e verdura di giugno: cosa mettere nel carrello
Articolo successivo3 tisane rilassanti da consumare la sera
La Redazione del portale SoluzioniBio.it - dedicato ad Alimentazione Sana, Benessere e Stile di Vita, Prodotti Naturali e Bio, Cosmesi Naturale e Rimedi Naturali (quelli "della nonna", della nostra preziosa tradizione che non deve andare dispersa) - è composta da editori e giornalisti appassionati al tema del vivere bene fisico e psichico, seguendo il più possibile la Natura, evitando al massimo di intossicare il corpo e l'ambiente di vita con sostanze chimiche che portano con sé sempre degli effetti collaterali e nocivi.