
L’Opuntia ficus-indica, meglio conosciuta come fico d’India, è una pianta straordinaria dalle molteplici virtù, oggi protagonista nella cosmesi naturale grazie ai suoi effetti benefici su pelle e capelli. Le creme e i sieri che contengono i suoi estratti aiutano a mantenere l’idratazione cutanea, grazie alla naturale capacità della pianta di trattenere l’acqua, mentre la sua azione tonificante e rassodante dona nuova compattezza ai tessuti.
Leggi anche: Bonus auto elettriche 2025: come funziona, requisiti e come richiederlo

Il segreto anti-age del fico d’india
Il fico d’India è ricco di indicaxantina e betanina, due potenti antiossidanti che contrastano i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cutaneo. Ma il vero protagonista è il suo olio di semi, considerato uno dei più pregiati al mondo: ricco di vitamina E e acidi grassi essenziali, è un antirughe naturale tra i più efficaci. Estratto a freddo e in quantità limitatissime (servono circa 3 tonnellate di frutti per un solo chilo di olio), questo prezioso elisir può raggiungere i 600 euro al chilo, ed è molto utilizzato nei laboratori di alta cosmetica in Francia e Svizzera. L’olio di semi di fico d’India supera persino l’olio di Argan per potere nutriente e rigenerante. Come utilizzarlo?
– Viso e contorno occhi: riduce rughe, occhiaie e segni di stanchezza.
– Corpo: rassoda, lenisce e migliora l’elasticità cutanea.
– Pelle irritata o scottata: ha proprietà lenitive e cicatrizzanti, ideali anche in caso di brufoli o screpolature.
– Capelli: nutre in profondità, dona lucentezza e rinforza le lunghezze.