Home Alimentazione Sana 10 falsi miti su presunte cattivi abitudini alimentari da sfatare

10 falsi miti su presunte cattivi abitudini alimentari da sfatare

0
2999
Miti da sfatare sull'alimentazione

Dieci idee sbagliate su come mangiamo: falsi miti alimentari che nascono da vecchie credenze popolari, ma soprattutto dalle novità che vengono sparate dal web e sui social da sedicenti guru dell’alimentazione. Novità che si diffondono molto rapidamente e che spesso, tra la gente che non  ha conoscenze specifiche sull’alimentazione, prendono piede e diventano abitudini alimentari spesso dannose per il nostro corpo.

Non credete quindi a tutto ciò che vi dicono. Ecco i primi 10 falsi miti da sfatare. Parola della famosa nutrizionista Marcella Ticca.

miti da sfatare sull'alimentazione

Dieta dissociata

Dividere le proteine dai carboidrati non fa dimagrire: si dimagrisce, certo, ma solo perché si finisce per mangiare di meno.

Pasta di sera fa ingrassare

Un altro falso mito, spesso accompagnato anche dalla formula magica: “non mangiare posto dopo le 15,  oppure dopo le 16, secondo alcuni dopo le 18”. Cosa giusta è mangiare più leggero alla sera, ma può essere anche della pasta.

Dieta iperproteica

E’ molto facile da seguire, quindi ha preso molto piede; ha un effetto maggiore perché perde liquidi, ma in un anno si perde ciò che si perde con una  qualsiasi altra dieta.

Caffé

Bevendo molti caffè si da uno stimolo al metabolismo e si spezza il languore; ma non ci si può illudere che con 4 caffè al giorno si dimagrisca

Dormire poco aiuta a dimagrire? Falso!

Non è vero: restando svegli di notte si tende a mangiare, e questo non fa bene e poi, dormendo male, si è più apatici durante il giorno, riducendo le normali attività fisiche in seguito alla stanchezza.

Fumare aiuta a dimagrire?

Si, ma nessun medico vi consiglierà di cominciare a farlo o di non smettere per evitare di prendere peso: vero per una serie di motivi, ma il fumo è un dimagrante micidiale.

La carne del bollito è poco nutriente, mentre il brodo lo è molto

Questa convinzione è falsa, ed anzi i termini della questione possono essere addirittura invertiti. Infatti, durante il processo di bollitura i costituenti fondamentali della carne rimangono quasi completamente nel prodotto stesso, e solo una piccola parte passa nell’acqua di cottura che costituisce il brodo. In particolare passano limitate quantità di grassi, di sali minerali di vitamine.

Spinaci e anemia

Sebbene sia vero che gli spinaci freschi contengono molto ferro (circa 3 mg per 100 grammi di prodotto, per un fabbisogno giornaliero che varia dai 10 ai 18 mg nell’adulto), bisogna tener presente che solo una piccola frazione di questo ferro (intorno al 2%) viene assorbita dal nostro intestino.

La vitamina C previene o cura il raffreddore

Non è proprio così. Una estesa analisi delle ricerche compiute sull’argomento ha permesso di accertare che l’assunzione della quantità minima suggerita di vitamina c (60 mg/die) non svolge alcun effetto preventivo, mentre l’assunzione regolare di uno/due grammi al giorno ottiene non una riduzione dei casi di raffreddore ma piuttosto una diminuzione della durata e della gravità dei relativi sintomi.

Frutta mangiata lontano dai pasti

E’ un’affermazione del tutto infondata, salvo che nei rari casi in cui sia presente una ipersensibilità individuale legata a dispepsia gastrica. In realtà è possibile consumare la frutta in qualunque momento della giornata, anche se le abitudini alimentari degli italiani collocano spesso questo alimento alla fine del pasto, il che offre alcuni vantaggi.

CONDIVIDI
Articolo precedenteVellutata di scarola e gnocchettini fatti in casa
Articolo successivoTisana alla liquirizia, depura il fegato e sgonfia la pancia
La Redazione del portale SoluzioniBio.it - dedicato ad Alimentazione Sana, Benessere e Stile di Vita, Prodotti Naturali e Bio, Cosmesi Naturale e Rimedi Naturali (quelli "della nonna", della nostra preziosa tradizione che non deve andare dispersa) - è composta da editori e giornalisti appassionati al tema del vivere bene fisico e psichico, seguendo il più possibile la Natura, evitando al massimo di intossicare il corpo e l'ambiente di vita con sostanze chimiche che portano con sé sempre degli effetti collaterali e nocivi.