Coriandolo, spezia ideale contro le malattie del freddo e l’intestino irritabile

0
7779
coriandolo

Il coriandolo è una sorta di prezzemolo orientale, una pianta tipica del mediterraneo ma che si usa soprattutto in Oriente, dove è famosa e diffusa per le sue proprietà. Un antibiotico naturale, di cui possiamo beneficiare anche noi, impiegandolo in cucina.

Coriandolo, spezia

Proprietà del coriandolo

Il coriandolo è una delle spezie più conosciute e un antibiotico naturale, un rimedio efficace contro i batteri più resistenti. Secondo le più recenti ricerche, l’olio di coriandolo può essere utilizzato per curare infezioni e tossinfezioni alimentari. Sarebbe anche una potente arma contro lo stafilococco aureo meticillino-resistente. Si mostra inoltre efficace nei confronti dei funghi e di altri microrganismi.

Per via delle sue numerose proprietà benefiche, soprattutto nei confronti dell’intestino e dello stomaco, il coriandolo può essere impiegato come infuso o tisana per combattere alcuni dei più comuni disturbi come la colite, il colon irritabile, il gonfiore addominale, il dolore e i crampi a livello dell’addome, il reflusso gastroesofageo, la digestione lenta.

Coriandolo, spezia da usare in cucina

Come usare il coriandolo in cucina

Le foglie di coriandolo, dal sapore intenso e definito, si adattano bene ai piatti corposi, mentre i semi hanno un gusto più “delicato”; solitamente i semi di coriandolo vengono tritati e usati in combinazione con altre spezie. E’ questo ad esempio il caso della miscela di Dukkan o delle varianti del curry. Se riuscissimo a trovarlo fresco, andrebbe a sostituire totalmente l’uso che facciamo del prezzemolo, con un gusto molto diverso.

Il coriandolo può essere mischiato al timo, al cumino e all’anice e in generale con tutti i tipi di spezie. I semi interi del coriandolo sono anche utilizzati per aromatizzare i liquori e per arricchire di sapore le salse. Per quanto riguarda la sua conservazione, si consiglia di tenere il coriandolo in barattoli chiusi, al riparo dalla luce e dal calore.

CONDIVIDI
Articolo precedenteBava di lumaca per la bellezza di viso e corpo
Articolo successivoLabbra screpolate? Ecco un rimedio naturale per averle sempre morbide
La Redazione del portale SoluzioniBio.it - dedicato ad Alimentazione Sana, Benessere e Stile di Vita, Prodotti Naturali e Bio, Cosmesi Naturale e Rimedi Naturali (quelli "della nonna", della nostra preziosa tradizione che non deve andare dispersa) - è composta da editori e giornalisti appassionati al tema del vivere bene fisico e psichico, seguendo il più possibile la Natura, evitando al massimo di intossicare il corpo e l'ambiente di vita con sostanze chimiche che portano con sé sempre degli effetti collaterali e nocivi.