Infarto: salmone e noci riducono il rischio di morte

0
2019
infarto

Salmone, noci e oli vegetali contengono grandi quantità di omega 3, acidi grassi che fanno molto bene alla salute dell’uomo. E secondo i ricercatori dell’Outcomes Research Consortium (FORCE), proprio queste grandi quantità di omega 3 sarebbero determinanti nell’aumentare le possibilità di sopravvivere a un infarto.

Gli studiosi hanno analizzato 7.973 casi che hanno manifestato un infarto per la prima volta. In 2.781 casi l’attacco cardiaco si è rivelato fatale per la vita del soggetto, mentre nei rimanenti casi l’infarto non si è tradotto in una morte. Ebbene, incrociando questi dati sono emersi risultati consistenti per quel che riguarda l’età, il sesso, la razza, la presenza o meno di diabete e l’utilizzo di aspirina o di terapie per il controllo del colesterolo; ma è altresì emerso anche un altro aspetto: il legame molto stretto che c’è tra acidi grassi omega 3 e il tasso di sopravvivenza a un infarto.

Come spiega Victoria Taylor, dietista della Birtish Heart Foundation, «questo studio rafforza le raccomandazioni circa i benefici per la salute del cuore derivanti dagli omega 3 ottenuti da fonti vegetariane come semi di lino, olio di colza e olio di soia».
Insomma, secondo gli esperti dovremmo mangiare salmone, noci e pesci azzurri (tipo sgombro, acciughe e sardine) per gettare le basi di una dieta che è sana per i motivi più diversi, tra cui, appunto, per la sua capacità di prevenire la morte da infarto.

CONDIVIDI
Articolo precedentePrevenire la demenza senile con tre tazze di caffè al giorno
Articolo successivoCamomilla: proprietà benefiche e controindicazioni
La Redazione del portale SoluzioniBio.it - dedicato ad Alimentazione Sana, Benessere e Stile di Vita, Prodotti Naturali e Bio, Cosmesi Naturale e Rimedi Naturali (quelli "della nonna", della nostra preziosa tradizione che non deve andare dispersa) - è composta da editori e giornalisti appassionati al tema del vivere bene fisico e psichico, seguendo il più possibile la Natura, evitando al massimo di intossicare il corpo e l'ambiente di vita con sostanze chimiche che portano con sé sempre degli effetti collaterali e nocivi.