Mangi banane con pesticidi vietati dall’Ue: ecco perché e cos’è l’effetto boomerang

0
2
banane
banane

La nostra sicurezza alimentare è a rischio. Foodwatch ha lanciato un allarme preoccupante: pesticidi vietati in Europa continuano a finire nei nostri piatti. Un’indagine recente ha rivelato la presenza di oltre 140 pesticidi vietati dall’UE in frutta, spezie e altri alimenti venduti nei supermercati tedeschi. Tra i prodotti più contaminati troviamo banane, mango, basilico e peperoncino, mettendo in discussione la nostra sicurezza alimentare. L’indagine è basata su oltre 18.000 campioni analizzati grazie ai dati raccolti dalle autorità tedesche per il controllo alimentare. Il 6% dei campioni contiene pesticidi vietati, con una particolare incidenza nelle banane, dove due su tre risultano contaminate. Molti di questi residui sono classificati come sostanze altamente tossiche, con effetti dannosi sulla salute umana e sull’ambiente. Anche se non sempre rappresentano un pericolo immediato, l’esposizione cronica e ripetuta può essere molto rischiosa, soprattutto per bambini e soggetti vulnerabili. Ma come fanno questi pesticidi vietati a finire nei nostri piatti?
Leggi anche: Allarme acque minerali: contaminazione da pesticidi e PFAS. Scopri quali sono le più sicure

Prodotti Contaminati e Rischi per la Salute

banane

Tra le sostanze più pericolose individuate figurano: ossido di etilene (vietato dagli anni ’80 per i suoi effetti cancerogeni e mutageni) e carbendazim (fungicida genotossico trovato in basilico, peperoncini e mango). Questi pesticidi vietati in UE continuano però a essere prodotti da multinazionali europee come Bayer e BASF, che li esportano in paesi con normative meno rigide come India, Brasile e Egitto. Lì vengono impiegati in agricoltura e, ironicamente, ritornano in Europa tramite le importazioni alimentari. È il cosiddetto “effetto boomerang“: l’Europa vieta certe sostanze sul proprio suolo, ma continua a consumarle attraverso i prodotti importati. Da anni, Foodwatch e organizzazioni come PAN Europe denunciano questa pratica.

Effetto Boomerang dei Pesticidi Vietati

banane

L’inazione della Commissione Europea è una delle principali critiche mosse da Foodwatch. Sebbene nel 2023 sia stato annunciato l’avvio di un processo legislativo per vietare le esportazioni, nessuna azione concreta è stata intrapresa finora. Nel settembre 2024, il Parlamento Europeo ha votato contro la decisione della Commissione di continuare a permettere l’importazione di alimenti contenenti tre pesticidi vietati. Tuttavia, la Commissione non ha ancora cambiato rotta. E quindi ecco qua che questi prodotti escono dalla porta e rientrano dalla finestra.

CONDIVIDI
Articolo precedenteAllarme acque minerali: contaminazione da pesticidi e PFAS. Scopri quali sono le più sicure