Tortino di amaranto e spinaci, proteico e senza glutine

0
3996
Tortino di amaranto e spinaci, proteico e senza glutine

L’amaranto, considerato da tempo come l’oro degli Aztechi e degli Inca, è un alimento che può essere equiparato ai nostri cereali in chicchi e il suo sapore è simile a quello del miglio ma in realtà fa parte della famiglia degli pseudocereali, e dunque adatto anche a chi è intollerante al glutine.

Dai chicchi è possibile ottenere una farina molto versatile e che potete usare in preparazioni sia dolci che salate. Quella che segue è la ricetta di ciò che sembra un dolce, almeno nella forma, ma è salato: i muffin di amaranto e verdure.
Ecco come si preparano e come utilizzarli sia come secondo che come contorno.

Muffin amaranto e verdure

L’amaranto è un alimento molto ricco di proteine e totalmente privo di glutine, motivo per cui questi tortini possono essere consumati senza problemi anche da chi è celiaco.

Ingredienti

  • 300 g di spinaci
  • 70 g di grana padano
  • 100 g di amaranto + 50 g per la decorazione
  • pane grattugiato senza glutine q.b.
  • farina di amaranto q.b.
  • 2 uova
  • burro q.b.
  • sale q.b.

amaranto in chicchi

Procedimento

Pulite bene gli spinaci e sbollentateli per alcuni minuti in acqua bollente leggermente salata. Lessare a parte l’amaranto. A cottura ultimata, scolate gli spinaci e fateli raffreddare. Strizzate gli spinaci freddi e tagliateli finemente. Mettete gli spinaci strizzati all’interno di una ciotola e unitevi anche il grana grattugiato e l’amaranto.
Aggiungete poi un pizzico di sale e le uova. Per rendere l’impasto un po’ più compatto aggiungete un paio di cucchiai di farina di amaranto.

Imburrate i pirottini per muffin e riempiteli con l’impasto. Spolverate la superficie con il pane grattugiato senza glutine. Infornate in forno già caldo a 180°C e fate cuocere per 20 minuti. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate intiepidire prima di togliere dai pirottini. Se preferite potete sostituire gli spinaci con le zucchine.

CONDIVIDI
Articolo precedente7 piante per cicatrizzare velocemente le ferite
Articolo successivoNocciole, ecco perché fanno bene e quante mangiarne
La Redazione del portale SoluzioniBio.it - dedicato ad Alimentazione Sana, Benessere e Stile di Vita, Prodotti Naturali e Bio, Cosmesi Naturale e Rimedi Naturali (quelli "della nonna", della nostra preziosa tradizione che non deve andare dispersa) - è composta da editori e giornalisti appassionati al tema del vivere bene fisico e psichico, seguendo il più possibile la Natura, evitando al massimo di intossicare il corpo e l'ambiente di vita con sostanze chimiche che portano con sé sempre degli effetti collaterali e nocivi.